Silvia Onorati
  • Mi presento
  • Il Mio Blog
  • Counseling Psicobiologico
  • Orientamento scolastico e professionale - Blog
  • Selezione del Personale
  • Codice deontologico
  • Contatti ed orari
  • Servizi e pagamenti
19. settembre 2021

"L'importante è che la mia mamma sia sempre lì per me": una mamma racconta

Mamme, confessate, quante volte davanti ai capricci dei vostri piccoli o alle loro marachelle avete avuto voglia di urlare? 

 

Secondo uno studio inglese urlare contro i piccoli serve solo a farli comportare peggio, ma se ancora aveste qualche dubbio leggete quello che è capitato alla blogger Rachel Stafford. 

Ad un certo punto della sua vita, più o meno quando i suoi figli avevano tra i 3 e i 6 anni, lei si è trasformata in una vera e propria urlatrice. Ogni minima cosa le faceva perdere la pazienza: 

  • normali contrattempi,
  • piccoli capricci
  • o errori dei figli

In quel momento Rachel era molto stressata, a causa dell'uso eccessivo del telefonino, degli impegni di lavoro e della ricerca della perfezione.

Frustrata da tutti questi elementi concomitanti finiva col riversare i propri problemi e il nervosismo sui bambini, che pure amava profondamente. 

Un giorno però Rachel ha avuto un'epifania.

Quando si è accorta che la figlia maggiore, di soli 6 anni, che aveva fatto cadere del riso in cucina la guardava terrorizzata, la donna ha iniziato una seria autoanalisi.

Questo l'ha portata a rivedere se stessa e il proprio modo di vivere. 

Così, nel corso di due lunghi anni Rachel è riuscita a ridurre il consumo di elettronica e evitare di inseguire standard irraggiungibili. 

A piccoli passi questa mamma blogger è riuscita a riprendere il controllo su se stessa e le proprie azioni, e quando proprio non ce la faceva più andava in bagno per calmarsi e ricordarsi che dopotutto i suoi figli erano solo dei bambini e che quindi commettevano degli errori, come lei. Così lei e i suoi figli si sono riavvicinati e lei è tornata ad essere la persona da cui loro correvano per trovare conforto e non dalla quale nascondersi intimoriti.

 

Un giorno, quando lei si è trovata demoralizzata per aver perso i capitoli finali di un libro a causa di un errore del computer, uno dei figli l'ha consolata offrendole il suo aiuto.

Questo non sarebbe mai successo se lei fosse rimasta un'urlatrice, perché le urla finiscono sempre col dividere le persone e non avvicinarle. 

Quindi ora Rachel può dare alcuni consigli a chi si trova nella sua stessa situazione: 

  • Non è mai troppo tardi per smettere di urlare
  • I bambini perdonano, soprattutto se vedono che una persona sta davvero tentando di cambiare
  • La vita è troppo breve per arrabbiarsi per cose stupide
  • Non importa quel che è successo ieri, oggi è oggi. 

Infine Rachel è stata ricompensata con una bellissima frase dei suoi bambini che le hanno scritto: 

"L'importante è che la mia mamma sia sempre lì per me, anche quando faccio qualche errore". 

 

Dopotutto si può sempre trovare un modo diverso e pacifico per affrontare le situazioni.

E voi mamme cosa ne pensate?

Avete affrontato situazioni simili?

Come vi siete comportate?

 

Silvia Onorati

Counselor in Psicobiologia

Coach personale, professionale e scolastico

tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0

 

Sono socia dell'Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi)

 

Associazione culturale e di ricerca scientifica aderente al CNUPI, Consorzio Nazionale delle Università Popolari Italiane, con personalità giuridica riconosciuta con Decreto Legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n° 203 del 30.8.1991 dal Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica.



Lo trovi su Amazon in formato cartaceo e kindle. 

Clicca qui per ordinare la tua copia

 


Lo trovi in vendita in formato kindle su Amazon. Per acquistare la tua copia clicca qui. 


Informazioni legali | Termini e Condizioni generali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Silvia Onorati
Accesso Uscita | modifica
  • Mi presento
    • Informazioni importanti
    • Diplomi, attestati e certificazioni
  • Il Mio Blog
  • Counseling Psicobiologico
  • Orientamento scolastico e professionale - Blog
  • Selezione del Personale
  • Codice deontologico
  • Contatti ed orari
  • Servizi e pagamenti
  • Torna su
chiudi